Giovanni
Cariani
Ritratto dei sette fratelli Albani
1519
olio su tela, cm 117 x 117
Bergamo, Collezione Roncalli |
L'elemento chiave della
figurazione, a livello simbolico, è senza dubbio lo scoiattolo intento a
mangiare una pera: potrebbe significare la lascivia, come tutti i roditori,
o la capacità di prevedere le tempeste, come in un passo di Plinio. Firmata
e datata 1519, la tela rappresenta sette personaggi, tre uomini e quattro
donne: il titolo tradizionale allude ad un ritratto di famiglia e recentemente
è stata avanzata l'ipotesi che la tela sia stata ordinata da Francesco Albani
come omaggio alla moglie, Caterina Lechi, in occasione del fidanzamento
di una figlia; in questo caso lo scoiattolo sarebbe un simbolo della preveggenza
di Caterina, capace di educare i figli anche nelle difficoltà. Una seconda
ipotesi fa invece riferimento ai molti simboli di vanità e di lussuria disseminati
nel quadro (lo specchio, lo scoiattolo in quanto roditore, la profusione
di ori, i guanti distintivi delle cortigiane, le forti scollature degli
abiti) e scorge quindi nella immagine una rappresentazione, profana e ricca
di sensualità, di un incontro tra gentiluomini e cortigiane. |

|