Giovanni
Cariani
Cristo Portacroce
1510-1514
olio su tavola, cm 47 x 36
Bergamo, Accademia Carrara |
Firmata
sulla sinistra, la tavoletta è tradizionalmente identificata con
un'opera del Cariani vista da Marco Antonio Michiel, verso il 1525, nel
palazzo bergamasco di Leonino Brembati e potrebbe essere un ritratto del
nobile in veste di Cristo. Leonino Brembati, nobile bergamasco in relazione
col Cariani per la Pala di San Gottardo, compare in veste di Cristo per
motivi devozionali. Anni dopo si fece ritrarre dal Lotto, come la moglie
Lucina. L'ipotesi che la tavoletta sia quella vista a Bergamo dal Michiel
ha fatto datare il dipinto al periodo bergamasco del Cariani, verso il
1514. L'opera sembra però più giovanile, forse eseguita
a Venezia, e potrebbe quindi non rappresentare il nobile Brembati, anche
se è probabile che rimanga identica la destinazione devota della
immagine.
|

|