<% 'Evito la memorizzazione in cache/proxy della pagina response.expires = -1500 response.AddHeader "PRAGMA", "NO-CACHE" response.CacheControl = "PRIVATE" %> karate CSK

c/o Palasport di San Giovanni Bianco - tel. 0345.41161

   kumite

SI PUO' COMBATTERE SENZA VIOLENZA ?

Sembrerebbe proprio una domanda assurda, ma se parliamo di arte marziale e non di sport da combattimento la domanda non è affatto illegittima, ma necessaria. Il distinguo da fare stà nella parola "arte" che definiamo come l'esprimere se e il proprio sentire attraverso un mezzo (tela e pennelli nella pittura) pugni, calci, proiezioni e quant'altro nel bagaglio della nostra disciplina. E' comprensibile quindi che la legittima voglia di primeggiare sull'avversario non deve essere svilita con il desiderio di sconfiggerlo, ma unicamente mostrare a lui la nostra tecnica in un leale confronto dove entrambi devono imparare qualcosa.

GOHON KUMITE

Da cintura bianca, il combattimento è codificato in cinque passi avanti per l'attaccante tutti eguali e dichiarati dopo aver eseguito gedanbarai arretrando con la gamba destra, il difensore arretra cinque volte partendo dalla posizione in piedi usando la stessa parata e contrattaccando all'ultima difesa. 

Scopo principale di questo allenamento e trovare la giusta distanza sia per tori (attaccante) che per uke (difensore), soprattutto uke deve trovarsi dopo la quinta difesa in una distanza ottimale per portare il contrattacco, generalmente gyaku zuki, senza spostare i piedi chiudendo bene l'anca e portando la tecnica su un punto preciso con una buona estensione del braccio a contatto con il gi dell'attaccante. Le tecniche da allenare dipendono dal grado del praticante, anche una cintura nera o un tecnico può trarre beneficio da questo allenamento, per una cintura bianca da preferire tecniche di base di pugno e calcio.

SANBON KUMITE

Da cintura gialla, combattimento a tre passi in linea retta come il gohon, gli attacchi vengono dichiarati come sopra ma possono essere misti (esempio: oi zuki - maegeri - mawashigeri). per il difensore il lavoro di contrattacco rimane all'ultima tecnica e può essere completato con una proiezione o doppiando la prima tecnica gyaku zuki con un'altra libera. Il lavoro di tori consiste nel portare tre tecniche determinate e in tempi separati.

KIHON IPPON KUMITE

Da cintura arancio-verde, combattimento molto importante da curare anche a livelli molto alti, tori attacca da gedambarai dichiarando tecniche volta per volta diverse e alternate a quelle del compagno, uke allena le parate e i relativi contrattacchi  complessi non spostandosi mai in linea retta dietro, il lavoro iniziale è: gamba destra laterale a destra, gamba destra laterale a sinistra, stesse possibilità per l'altra gamba, a livelli più alti gli spostamenti diventano più complessi e in direzione dell'avversario, massima attenzione alle parate usate in diverse situazioni di spostamento affinché queste non portino l'attacco avversario verso il centro del corpo ma verso l'esterno. Per uke il lavoro è inizialmente la comprensione dell'utilità dell'uscita laterale in un tempo opportuno per vanificare l'attacco.

JYU IPPON KUMITE

Non prima della cintura verde per adulti o della blu per bambini o ragazzi, si inizia nella medesima distanza che si userà poi per il combattimento libero entrambi simultaneamente gedambarai in avanti, tori e uke si alternano in attacchi liberi dichiarati, possono ora sbilanciare l'avversario con spostamenti finte o retrocedendo per portare il compagno alla distanza e nel tempo desiderato, importantissima ora la comprensione del mae (distanza opportuna) sia in attacco che in difesa, se uke ritiene può anticipare con una tecnica libera l'attacco di tori, se questi si avvicina troppo per attaccare. Dopo l'attacco tori deve concedere un tempo breve a uke per rispondere e poi si deve portare fuori distanza con buona forma, eguale lavoro per il difensore dopo il suo lavoro. E' probabilmente il kumite più vicino alla marzialità classica dove si possono sviluppare tutte le peculiarità che costruiscono un eccellente karateca.

JYU KUMITE

Non prima della cintura blu per gli adulti, gestito in maniera ovviamente diversa può essere proposto prima a bambini e giovani se possiedono un buon controllo tecnico e una personalità non violenta, il combattimento è libero e deve essere gestito dai due contendenti in linea con i principi del rispetto pur salvaguardando la necessaria competizione e formazione caratteriale, senza dimenticare tutto ciò che è stato appreso nelle forme di confronto precedentemente proposti. Il jyu kumite in gara è ovviamente limitato dal regolamento, in palestra vanno allenate e proposte tutte le tecniche anche quelle non consentite in gara

 

 

 

kata

IL KATA NON E' UN GIOCO, IL KATA E' UN COMBATTIMENTO REALE CONTRO AVVERSARI IMMAGINARI, FUORI DI QUESTA OTTICA IL KARATE NON E' PIU' TALE E DOVREBBE CAMBIARE NOME

    comparazione nomi dei kata nei tre stili principali:

nome kata, alfabetico 

Shotokan 

Wadoryu

 Shitoriu

AHNAN

 

 

X

ANNANCO

 

 

X

AOYANANGI

 

 

X

BASSAI

 

X

 

BASSAI DAI

X

 

X

BASSAI SHO

X

 

X

CHI NO KATA

 

 

X

CHINTEI

X

 

X

CHINTO

 

X

X

DAICHI. DOSA. DAIYON.DOSA

 

 

X

EMPI

X

 

 

GANGAKU

X

 

 

GOJUSHIO

 

 

X

GOJUSHO SHO

X

 

 

GOJUSHO DAI

X

 

 

HAKKAKU

 

 

X

HANGETSU

X

 

 

HEIAN SHODAN

X

 

X

HEIAN NIDAN

X

 

X

HEIAN SANDAN

X

 

X

HEIAN YONDAN

X

 

X

HEIAN GODAN

X

 

X

HEIAN NIDAN

X

 

X

HEIKU

 

 

X

JIN

X

 

X

JION

X

X

X

JITTE

X

X

X

JYUROKU

 

 

X

KANKU DAI

X

 

 

KANKU SHO

X

 

 

KOSOKUN DAI

 

 

X

kURURUNFA

 

 

X

KUSHANKU

 

X

 

MATSUKAZE

 

 

X

MATSUMURA BASSAI

 

 

X

MEIKYO

X

 

 

NAIFANCIN NIDAN

 

 

X

NAIFANCIN SANDAN

 

 

X

NAIFANCIN SHODAN

 

 

X

NAIHANCHI

 

X

 

NIJU SHIHO

X

 

 

NIPAIPO

 

 

X

NISEISHI

 

X

X

PACHU

 

 

X

PAIKU

 

 

X

PINAN GODAN

 

X

 

PINAN NI DAN

 

X

 

PINAN YONDAN

 

X

 

RHOAI

 

X

X

SAIFA

 

 

X

SANCHIN

 

 

X

SANSEIRU

 

 

X

SEIENCHIN

 

 

X

SEIPAI

 

 

X

SEISAN

 

 

X

SEISHAN

 

X

 

SHIHO    KOSOKUN

 

 

X

SHISOCHIN

 

 

X

SOCHIN

X

 

X

SUPERIMPEI

 

X

X

TEKKI NIDAN

X

 

 

TEKKI SHODAN

X

 

 

TEKKI SANDAN

X

 

 

TEN NO KATA

 

 

X

TENSHO

 

 

X

TOMARI BASSAI

 

 

X

UNSHU

 

 

X

UNSU

X

 

 

WANKAN

X

 

 

WANSHU

 

X

X

HEIAN SHODAN: HEIAN: Pace  - SHODAN: primo livello

  1. Saluto
  2. Yoi Hachiji-dachi
  3. Verso sinistra Gedan Barai Zenkutsu-dachi sinistro
  4. Passo in avanti Zenkutsu-dachi destro oi-zuki.
  5. Rotazione di 180° Zenkutsu-dachi destro Gedan Barai
  6. Arretrando con la gamba anteriore (destra) in renoiji-dachi, colpire tetsui uchi destro
  7. Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro colpire oi-zuki sinistro
  8. Spostando la gamba sinistra di 90° in senso antiorario parare Gedan Barai sinistro in Zenkutsu-dachi sinistro
  9. Sul posto parata Age Shuto Uke sinistro
  10. Avanzando Zenkutsu-dachi destro Age uke destro
  11. Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro Age uke sinistro
  12. Avanzando Zenkutsu-dachi destro Age uke destro (KIAI)
  13. Ruotare, tenendo fermo il piede anteriore, di 270° di spalle Gedan Barai sinistro in Zenkutsu-dachi sinistro
  14. Avanzando Zenkutsu-dachi destro Oi-zuki destro
  15. Rotazione di 180° Zenkutsu-dachi destro Gedan Barai destro
  16. Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro Oi-zuki sinistro
  17. Spostando la gamba sinistra di 90° in senso antiorario parare Gedan Barai sinistro in Zenkutsu-dachi sinistro
  18. Avanzando Zenkutsu-dachi destro Oi-zuki destro
  19. Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro Oi-zuki sinistro
  20. Avanzando Zenkutsu-dachi destro Oi-zuki destro (KIAI)
  21. Ruotare, tenendo fermo il piede anteriore, di 270° di spalle Shuto uke in Kokutsu-dachi sinistro
  22. Avanzando a 45° Shuto uke destro in Kokutsu dachi destro
  23. Spostando il piede anteriore ruotare di 135° in senso orario Kokutsu dachi Shuto uke destro
  24. Avanzando a 45° Shuto uke sinistro in Kokutsu dachi sinistro (KIAI)
  25. Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi
  26. Saluto
  27. Yasme

 

HEIAN NIDAN: HEIAN: Pace  - NIDAN: secondo livello

  1. Saluto
  2. Yoi Hachiji-dachi
  3. Verso sinistra Ude uke sinistro Age uke destro in Kokutsu-dachi sinistro
  4. Sul posto parata soto uke sinistro e contemporaneamente ura zuki destro sotto alla parata
  5. Ruotando sul posto di 180° verso destra senso orario Ude uke destro Age uke sinistro in Kokutsu-dachi destro
  6. Riunendo a metà della posizione kokutsu-dachi con il piede posteriore preparare con la gamba anteriore (destra) Yoko geri kekomi, colpire yoko geri destro e contemporaneamente uraken uke destro
  7. Scendendo dallo Yoko geri posizionarsi, rivolti dalla parte opposta dello yoko geri, in Kokutsu dachi sinistro parare shuto uke sinistro
  8. Avanzare Kokutsu-dachi destro parando shuto uke destro
  9. Avanzare ancora in kokutsu-dachi shuto uke sinistro
  10. Avanzare Zenkutsu dachi destro nukite destro con la mano sinistra sotto il gomito della destro (KIAI)
  11. Ruotare di 270° in senso antiorario mantenendo fermo il piede anteriore shuto uke in kokutsu dachi
  12. Avanzando a 45° Shuto uke destro in Kokutsu dachi destro
  13. Spostando il piede anteriore ruotare di 135° in senso orario Kokutsu dachi Shuto uke destro
  14. Avanzando a 45° Shuto uke sinistro in Kokutsu dachi sinistro
  15. Spostare il piede anteriore sinistro di 45° in senso antiorario in Zenkutsu-dachi sinistro parare gyaku uchi uke destro
  16. Avanzando mae geri in zenkutsu dachi destro, gyaku zuki sinistro sul posto
  17. Sul posto gyaku uchi uke sinistro
  18. Avanzando mae geri in zenkutsu dachi sinistro, gyaku zuki destro sul posto
  19. Avanzando zenkutsu dachi destro morote uke destro
  20. Ruotando di 270° gradi in senso antiorario, tenendo fermo il piede anteriore, parata Gedan Barai sinistro in Zenkutsu dachi sinistro
  21. Sul posto verso 45° parata Age Shuto Uke sinistro
  22. Avanzando Zenkutsu dachi destro Age uke destro
  23. Spostando il piede anteriore rotazione 135° in senso orario Gedan barai destro Zenkutsu dachi destro
  24. Sul posto verso 45° parata Age Shuto Uke destro
  25. Avanzando Zenkutsu dachi sinistro Age uke sinistro (KIAI)
  26. Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi
  27. Saluto
  28. Yasme

 

HEIAN SANDAN  HEIAN: Pace  - SANDAN: terzo livello

  1. Saluto
  2. Yoi Hachiji-dachi
  3. Verso sinistra Kokutsu-dachi sinistro Uchi uke sinistro
  4. Riunendo in avanti in Heisoku-dachi doppia parata sul posto uchi uke destro, gedan Barai sinistro
  5. Ruotando di 180° scendere in Kokutsu-dachi destro uchi-uke destro
  6. Riunendo in avanti in Heisoku-dachi doppia parata sul posto uchi uke sinistro, gedan Barai destro
  7. Spostando il piede sinistro verso 90° Kokutsu-dachi sinistro moroto uke
  8. Avanzare in Zenkutsu-dachi nukite destro con il rinforzo della mano sinistra sotto il gomito
  9. Ruotando in senso antiorario (kaiten) portare la mano destra dietro la schiena, liberandosi dalla presa, colpire tetsui uchi sinistro in kiba dachi sinistro
  10. Avanzare Oi zuki destro in Zenkutsu dachi (KIAI)
  11. Riunire in avanti girandosi di spalle di 180° in senso antiorario, terminare in Heisoku dachi in guardia con i pugni sui fianchi
  12. Parare in mika-zuki-geri destro avanzando cadere colpendo fumikiri destro in Kiba dachi, parata empi uke contrattacco uraken uchi destro
  13. Parare in mika-zuki-geri sinistro avanzando cadere colpendo fumikiri sinistro in Kiba dachi, parata empi uke contrattacco uraken uchi sinistro
  14. Parare in mika-zuki-geri destro avanzando cadere colpendo fumikiri destro in Kiba dachi, parata empi uke contrattacco uraken uchi destro
  15. Sul posto tate shuto uke destro
  16. Avanzando Oi zuki sinistro (KIAI)
  17. Spostare il piede destro in Kiba-dachi mantenendo il braccio fermo
  18. Ruotare di 180° in senso antiorario facendo perno sul piede destro colpire mawashi empi destro in kiba dachi
  19. Spostare il piede destro in ukuri ashi, verso destra, colpire mawashi empi sinistro in kiba dachi
  20. Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi
  21. Saluto
  22. Yasme

HEIAN YODAN HEIAN: Pace  - YODAN: quarto livello:

  1. Saluto
  2. Yoi Hachiji-dachi
  3. Verso sinistra Haisho uke sinistro Age Shuto uke destro in Kokutsu-dachi sinistro
  4. Ruotando sul posto di 180° verso destra senso orario Haisho uke destro Age Shuto uke sinistro in Kokutsu-dachi destro
  5. Spostando il piede sinistro a 90°, in senso antiorario, Juji uke in zenkutsu dachi sinistro
  6. Avanzare in kokutsu-dachi morote uke destro
  7. Lateralmente a 90° verso sinistra Yoko geri kekomi sinistro
  8. Chiudere con Mawashi empi destro in Zenkutsu dachi sinistro
  9. A 180° verso destra Yoko geri Kekomi destro
  10. Chiudere con Mawashi empi sinistro in Zenkutsu dachi destro
  11. Ruotando sul posto di 90° verso sinistra Gyaku shuto uchi, Age shuto uke
  12. Mae geri destro avanzando con le mani ferme in posizione
  13. Ricadendo in avanti in kosa dachi destro uraken uchi (KIAI)
  14. Ruotando, facendo perno sul piede destro, di 135° in senso antiorario, kakiwake uke in kokutsu dachi sinistro
  15. Avanzando mae geri destro ren zuki in zenkutsu dachi destro
  16. Spostando il piede anteriore di 90° verso destra Kakiwake uke a destra in kokutsu dachi destro
  17. Avanzando mae geri sinistro ren zuki in zenkutsu dachi sinistro
  18. Spostando il piede anteriore di 45° verso sinistra morote uke sinistro in kokutsu dachi sinistro
  19. Avanzando in kokutsu dachi destro parare morote uke destro
  20. Ancora in avanti a sinistra morote uke kokutsu dachi
  21. Spostare il piede anteriore in Zenkutsu dachi sinistro e contemporaneamente andare ad afferrare la testa dell'avversario con due mani
  22. Avanzando colpire Hitsui portando le mani verso il basso (KIAI), ruotare subito di 180° parando shuto uke in kokutsu dachi sinistro
  23. Avanzare Kokutsu dachi destro shuto uke
  24. Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi
  25. Saluto
  26. Yasme

HEIAN GODAN HEIAN: Pace  - GODAN: quinto livello:

  1. Saluto
  2. Yoi Hachiji-dachi
  3. Verso sinistra Kokutsu-dachi sinistro Uchi uke sinistro
  4. Sul posto Gyaku zuki destro rimanendo kokutsu-dachi
  5. Riunendo con il piede destro verso sinistra in Heisoku dachi kagi zuki sinitro
  6. Ruotando a 90° scendere in Kokutsu-dachi destro uchi-uke destro
  7. Sul posto Gyaku zuki sinistro rimanendo in kokutsu-dachi
  8. Riunendo con il piede sinistro verso destra in Heisoku dachi kagi zuki destro
  9. In avanti kokutsu dachi destro morote uke destro
  10. Avanzando juji uke gedan sinistro in Zenkutsu dachi
  11. Sul posto juji shuto uke jodan
  12. Sul posto tirare in leva la fianco destro ruotando le mani, tetsui uchi sinistro
  13. Avanzando Oi zuki destro
  14. Ruotando di 180° Mika zuki geri destro Gedan Barai in Kiba Dachi destro
  15. Ruotando il busto di 180°, ferma la posizione, Haisho uke sinistro
  16. Avanzando Mika zuki geri destro mawashi empi destro sulla mano sinistra in kiba dachi destro
  17. Ruotando ed avanzando kosa dachi destro uraken uke destro rinforzato
  18. Distendendo il braccio destro in ura tsuki ruotare di 180° la posizione in renoiji dachi sinistro
  19. Ruotando di 180° avanzare saltando e riatterare in kosa dachi basso juji uke (KIAI)
  20. Spostando il piede destro avanzare in zenkutsu dachi morote uke destro
  21. Ruotare in mawatte zenkutsu dachi sinistro gyaku nukite gedan destro parata tenagashi uke sinistra
  22. Spostando il piede anteriore passare in Kokutsu dachi Mangi Uke
  23. Riunire il piede sinistro in Heisoku dachi rivolti verso destra mantenendo ferme le braccia
  24. Ruotare sul posto di 180° mantenendo ferme le braccia
  25. Spostando il piede destro in Zenkutsu dachi colpire Gyaku nukite gedan sinistro tenagashiuke destro
  26. Spostare il piede anteriore, il destro, in Kokutsu dachi destro mangi uke destro
  27. Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi (KIAI)
  28. Saluto
  29. Yasme